SERVIZI

Il processo dei sondaggi terreni coinvolge diverse fasi, ciascuna delle quali contribuisce a fornire una panoramica completa delle condizioni del terreno:
Prima di avviare i sondaggi effettivi, vengono condotte indagini preliminari per comprendere le caratteristiche generali del sito, tra cui il tipo di terreno, la presenza di acqua sotterranea e altre informazioni rilevanti.
Basandosi sulle informazioni preliminari, viene sviluppato un piano di sondaggio che determina la posizione e la profondità dei punti di indagine. Questo piano è progettato per ottenere dati rappresentativi del suolo in tutto il sito.
I sondaggi terreni possono essere eseguiti utilizzando una varietà di tecniche e strumentazioni, tra cui perforazioni con trivelle, carotaggi, test di penetrazione statica, elettrodeposizione e altre metodologie specifiche per le esigenze del progetto.
Una volta completati i sondaggi, i dati raccolti vengono analizzati e interpretati da esperti geotecnici. Questa analisi fornisce informazioni dettagliate sulle caratteristiche del terreno, tra cui composizione, coesione, resistenza, permeabilità e altre proprietà importanti.
Infine, i risultati dei sondaggi vengono presentati in un rapporto dettagliato, che include le conclusioni dell’analisi, le raccomandazioni per la progettazione e le eventuali misure di mitigazione dei rischi. Questo rapporto fornisce una guida preziosa per gli ingegneri e i progettisti durante la fase di progettazione e costruzione.
Importanza dei Sondaggi Terreni:
I sondaggi terreni sono cruciali per diverse fasi di un progetto, inclusi:
Progettazione
Forniscono informazioni fondamentali per la progettazione di fondazioni, strutture di supporto, sistemi di drenaggio e altre infrastrutture;
Valutazione del Rischio
Aiutano a identificare potenziali problemi geotecnici, come instabilità del terreno, presenza di acqua sotterranea o altri fattori che potrebbero influenzare la sicurezza e la stabilità delle strutture;
Ottimizzazione del Budget
Consentono una pianificazione accurata dei costi e delle risorse necessarie per affrontare le condizioni del terreno durante la fase di costruzione.
Il processo delle perforazioni coinvolge una serie di passaggi chiave che possono variare a seconda delle specifiche esigenze del progetto:
Prima di iniziare le perforazioni, viene sviluppato un piano dettagliato che determina la posizione, la profondità e il diametro delle perforazioni in base alle esigenze specifiche del progetto. Questo piano tiene conto di fattori come il tipo di terreno, le condizioni idrogeologiche, le caratteristiche strutturali e altri fattori influenti.
Una volta completata la pianificazione, vengono selezionate le attrezzature e gli strumenti più adatti per eseguire le perforazioni in modo efficiente e sicuro. Queste attrezzature possono includere trivelle, martelli perforatori, perforatrici rotative e altre macchine specializzate in base alle necessità del progetto.
Le perforazioni vengono quindi eseguite secondo il piano stabilito, con attenzione alla precisione e alla sicurezza. Durante questo processo, vengono raccolti campioni di terreno per valutare le caratteristiche geotecniche e idrogeologiche del sottosuolo.
Una volta completate le perforazioni, le strutture previste nel progetto, come pozzi, fondazioni o pali di fondazione, vengono installate nelle aperture create. Questo passaggio richiede un’attenta pianificazione e coordinazione per garantire che le strutture siano posizionate correttamente e in conformità con le specifiche del progetto.
Applicazioni delle Perforazioni:
Le perforazioni trovano applicazione in una vasta gamma di settori e progetti, tra cui:
Edilizia Residenziale e Commerciale
Per la realizzazione di fondazioni per edifici, pozzi per impianti idrici e fognari, e altre infrastrutture;
Industria Mineraria ed Estrattiva
Per l’esplorazione e l’estrazione di risorse naturali come petrolio, gas, minerali e acqua;
Protezione Ambientale
Per la realizzazione di pozzi di monitoraggio ambientale, sistemi di drenaggio e bonifica dei terreni contaminati;
Progetti di Infrastruttura
Per la realizzazione di opere stradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali, nonché per la costruzione di ponti, viadotti e altre strutture ingegneristiche.


I micropali presentano diverse caratteristiche distintive che li rendono una scelta popolare per una varietà di applicazioni:
A differenza dei pali di fondazione tradizionali, i micropali hanno un diametro relativamente piccolo, di solito compreso tra 100 mm e 300 mm. Questo li rende particolarmente adatti per progetti in spazi ristretti o in aree dove è necessario ridurre al minimo il disturbo ambientale.
I micropali vengono solitamente installati senza l’uso di vibrazioni, il che li rende ideali per progetti in aree sensibili o in prossimità di strutture esistenti che potrebbero essere danneggiate dalle vibrazioni.
I micropali possono essere installati in una varietà di tipi di terreno, compresi terreni argillosi, sabbiosi, rocciosi e terreni soggetti a fenomeni di cedimento. Questa flessibilità li rende adatti per una vasta gamma di contesti geotecnici.
Nonostante le loro dimensioni ridotte, i micropali possono offrire una capacità portante significativa, consentendo di sostenere carichi pesanti e garantire la stabilità delle strutture sovrastanti.
I micropali trovano applicazione in una vasta gamma di progetti di ingegneria civile e geotecnica, tra cui:
Fondazioni di Edifici
Utilizzati per supportare fondazioni di edifici residenziali, commerciali e industriali in aree con terreni instabili o capacità portanti insufficienti;
Opere di Consolidamento
Impiegati per consolidare terreni instabili o soggetti a fenomeni di cedimento, come frane, smottamenti o subsidio del suolo;
Recupero e Ristrutturazione
Utilizzati per il rinforzo strutturale di edifici esistenti che presentano problemi di stabilità o cedimento del terreno;
Opere di Drenaggio
Impiegati per la realizzazione di sistemi di drenaggio profondo per il controllo delle acque sotterranee o per il miglioramento delle condizioni di drenaggio del terreno.
Tipologie di Consolidamenti Strutturali:
Questa tecnica prevede l’iniezione di resine o malte speciali all’interno delle cavità o delle fessure presenti nelle strutture danneggiate. Le resine polimeriche, una volta indurite, creano una nuova struttura coesa e resistente, rinforzando l’elemento strutturale e ripristinandone la capacità portante.
I perni o tiranti metallici vengono installati all’interno delle strutture per fornire un rinforzo aggiuntivo e contrastare le sollecitazioni che causano il cedimento o l’instabilità. Questa tecnica è particolarmente efficace per rinforzare murature, travi, solai e altre parti strutturali soggette a carichi elevati.
Attraverso l’aggiunta di elementi strutturali supplementari, come pilastri, travi o pareti di rinforzo, è possibile aumentare la capacità portante e la resistenza delle strutture esistenti. Questa tecnica è comunemente utilizzata per ampliare o rinforzare edifici storici o monumentali senza comprometterne l’integrità architettonica.
L’applicazione di materiali compositi, come fibre di carbonio o polimeri rinforzati con fibre (FRP), può essere impiegata per rinforzare elementi strutturali compromessi o danneggiati. Questi materiali leggeri e ad alta resistenza vengono applicati alla superficie delle strutture per migliorarne le prestazioni meccaniche e prolungarne la durabilità nel tempo.
Applicazioni dei Consolidamenti Strutturali:
I consolidamenti strutturali trovano applicazione in una vasta gamma di contesti e progetti, tra cui:
Rinforzo di Edifici Storici
Utilizzati per preservare e ripristinare edifici storici, monumenti e siti culturali che presentano segni di cedimento o degrado strutturale nel tempo;
Rinforzo di Opere di Ingegneria Civile
Impiegati per rinforzare ponti, viadotti, dighe e altre opere di ingegneria civile soggette a sollecitazioni statiche e dinamiche che possono comprometterne la stabilità e la sicurezza;
Recupero di Edifici Danneggiati
Utilizzati per riparare e rinforzare edifici danneggiati da eventi catastrofici come terremoti, incendi o inondazioni, al fine di ripristinarne la funzionalità e garantirne la sicurezza strutturale;
Rinforzo Preventivo
Applicati preventivamente per rinforzare strutture esistenti che potrebbero essere esposte a sollecitazioni future o che devono essere preparate per ospitare carichi aggiuntivi a seguito di modifiche o ampliamenti.
